Stats Tweet

Tennyson, Alfred.

Poeta inglese. Figlio del rettore anglicano della parrocchia di Somersby, subì l'influenza del contesto religioso e intellettuale in cui si compì la prima formazione. Il suo precoce talento poetico fu messo in luce dall'opera Poems by two brothers (1826), realizzato in collaborazione con i fratelli Frederick e Charles. Compiuti gli studi secondari presso la Louth Grammar School, iniziò a frequentare il Trinity College di Cambridge, dove ricevette il primo premio di poesia per i versi di Timbuctoo (1829). Nel 1831 abbandonò l'università senza aver conseguito la laurea. L'anno precedente era intanto uscito il suo primo volume, Poems chiefly lyrical, entusiasticamente recensito da Arthur Henry Hallam, conosciuto a Cambridge, al quale T. fu legato da profonda amicizia. Fredda invece fu l'accoglienza da parte della critica ufficiale di un secondo volume di poesie, Poems (1832): fu forse per questo motivo che il poeta si astenne per un decennio dal pubblicare i suoi lavori. Infatti, le riviste culturali più accreditate ("Blackwood's Magazine", "Quarterly Review") erano ostili alla scuola romantica e contro T. rinnovarono gli attacchi già rivolti contro Keats. Scomparso prematuramente l'amico Hallam, afflitto da problemi familiari e da difficoltà economiche, il poeta visse un lungo periodo di isolamento, durante il quale compose alcune delle sue opere più importanti: il monologo drammatico Ulysses, alcune liriche di In memoriam, e alcune pagine del poemetto Maud. Nel 1842 uscirono due volumi di poesie, Poems, che ebbero notevole successo sia di critica che di pubblico; vi si trovavano alcuni componimenti già noti ma rielaborati, e alcuni componimenti nuovi quali Morte d'Arthur, The two voices, Locksley Hall. Nelle nuove opere l'autore attenuava la sonorità melodiosa dei componimenti del primo periodo, orientandosi verso un linguaggio poetico più dimesso e verso quell'esaltazione dei valori morali che fece poi dell'opera di T. lo specchio fedele dei sentimenti e degli ideali del periodo vittoriano. Divenuto ammiratore di T., il ministro Robert Peel fece concedere al poeta una pensione statale annua di 200 sterline. Un grande entusiasmo suscitò la pubblicazione, avvenuta anonima nel 1850, del poema In memoriam composto di 131 liriche dedicate all'amico Hallam. Sentimento predominante è il dolore, inteso ad un tempo come elemento insopprimibile nella vita umana e come conforto, perché accompagna e perpetua la memoria dei cari estinti. La raccolta mette, inoltre, in evidenza i dubbi suscitati nell'animo del poeta dalle scoperte scientifiche dell'epoca, che scuotevano le certezze della precedente tradizione culturale e religiosa. Succeduto a Wordsworth nella carica di poeta laureato (1850), assunto un ruolo pubblico (culminato nel 1883 con il titolo di pari) e conseguita l'agiatezza economica, T. entrò in una nuova fase della sua esistenza. La sua attività letteraria divenne in quel periodo molto intensa. Al 1852 risale l'opera Ode on the death of the duke of Wellington, al 1855 Maud (un lungo monologo drammatico contro l'esaltazione dei valori materiali della vita, tipici della nascente società industriale), al 1859 Idylls of the king (serie di racconti poetici ispirati al ciclo di leggende fiorite intorno a re Artù; in forma allegorica l'autore vi dipinse gli ideali borghesi che reggevano la società inglese del secolo scorso). Tra le ultime raccolte ricordiamo: Tiresias and other poems (1885), Locksley hall sixty years after (1886), Demeter and other poems (1889). Negli anni 1875-79 T. scrisse anche tre drammi storici, meno convincenti, rispetto alle opere poetiche: Queen Mary (1875), modellato sulle tragedie shakespeariane; Harold (1878), un fosco dramma ambientato all'epoca di Guglielmo il Conquistatore; Beckett (1884), imperniato sulla figura del famoso arcivescovo di Canterbury. Alla sua morte T. fu sepolto con tutti gli onori nell'abbazia di Westminster. Considerato il poeta più rappresentativo dell'epoca vittoriana, la sua fama venne improvvisamente offuscata all'inizio del XX sec., in quanto in quel periodo era da più parti osteggiata l'ideologia conservatrice implicita nelle sue opere. La riscoperta di T. iniziò solo negli anni Sessanta, quando furono evidenziate le caratteristiche positive della poesia di questo autore, in particolare la perfezione metrica e il linguaggio fortemente evocativo dei suoi versi (Somersby, Lincolnshire 1809 - Aldworth, Surrey 1892).